
Ohhhh finalmente ce l’abbiamo fatta! Dopo una settimana vi mettiamo qualche foto del fine settimana lungo passato tra l’Alto Adige e l’Austria! Ufficialmente siamo andati lì con una coppia di nostri amici per vedere i mercatini di natale, i prodotti artigianali in legno, vetro, stoffa ed eventuali pensierini da regalare al nostro ritorno…..ma alla fine ha prevalso la nostra gola e la passione per il mangiar bene! Quindi mentre tutta la folla guardava palle di vetro decorate a mano, stelle di legno e cuoricioni fatti con anice stellato noi andavamo alla ricerca di speck, spatzle, strudel ecc ecc. Tutto questo per dirvi che come al solito vi faremo un resoconto gastronomico della nostra gitarella!!!!!
Ma iniziamo dal principio. Abbiamo prenotato in un ostello per famiglie a Steinach am Brenner; chiamarlo ostello è un insulto perché è molto pulito, ordinato, ben organizzato e tranquillo. Quindi se andate da quelle parti prendete in considerazione questo bel posticino soprattutto se avete dei bambini visto che oltre alla 350 stanze c’è una sala giochi per bimbi, un’altra stanza per il biliardino, un’altra con il ping pong, la sauna, un biliardo, un bar e taaaante altre cose….ah si spende naturalmente pochissimo in alta stagione abbiamo speso 35 € a testa per pernottamento e colazione a buffet!
Per quel che riguarda le località visitate non c’è un grande elenco visto il poco tempo a nostra disposizione ma è stato tutto fattibile visto che si gira tutto in poche ore!
SABATO
Siamo arrivati di sera giusto per trovare l’ostello in mezzo a campi pieni di neve alta 1 metro, posare le valige e andare in paese per mangiare in un ristorantino carino con persone molto gentili.
DOMENICA
La mattina siamo stati a Innsbruck…bella cittadina colorata e fantasiosa quanto a case e palazzi! Oltre ai mercatini e i vari edifici storici non ci siamo fatti mancare una bella puntata al Sacher Cafè l’unico oltre a quello di Vienna dove viene fatta la Sacher Torte con la ricetta originale! Neanche a dirvelo….abbiamo ordinato una fetta di torta sacher con la panna non zuccherata e un bel tè caldo al gelsomino; il vassoio e le posate in argento, le porcellane decorate in oro, l’ambiente e il servizio impeccabile rendono questo cafè unico per i patiti del cibo come noi!









Il pomeriggio siamo stati a Vipiteno; ci siamo riempiti la pancia con panini di salsiccia o wurstel e crauti, brazel, panini con lo speck, strudel…giusto per essere in forma per una passeggiata in paese, visita ai mercatini e qualche foto!




LUNEDI'
Diretti a Merano siamo arrivati con il sole e un po’ di caldo rispetto ai -9 che abbiamo trovato alle 8:30 mentre andavamo via dall’ostello…solita girata tra i banchetti e spese finali….Speck intero, Taleggio di capra e strudel intero….tutto da riportare a casina per far durare il più possibile i sapori tirolesi tra le 4 mura di casa! Prima di imbatterci nel traffico del ritorno siamo andati a Lana in un ristorante appena fuori Merano a strafogarci come non mai di piatti tipici ad un costo davvero conveniente! Ah….per questo ristorante dato che un nostro amico ha fatto le foto a tutti i piatti dedicheremo un post intero perché merita davvero!!!!