Oggi vorrei raccontarvi come abbiamo passato io e l'amoruccio lo scorso sabato sera all'insegna della tradizione, del buon mangiare e dell'orgoglio delle nostre terre! Siamo andati ad una manifestazione promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Slow Food chiamata Nella Terra delle cose buone. Purtroppo arrivo sprovvista di foto poichè eravamo stravolti dal caldo e il cervello non ha funzionato a dovere! Ma posso raccontarvelo io e dirvi cosa si può fare in alternativa al solito aperitivo sulla spiaggia che "farà anche figo" ma a me dice veramente poco! Vi avviso ci sarà un po' da leggere però è interessante per chi non ha mai partecipato a queste belle manifestazioni!
Noi siamo sempre presenti a questo tipo di eventi non pubblicizzati all'esagerazione e che puntano sulla voglia delle persone di mangiare cose genuine con una storia e una tradizione alle spalle! Intanto comincio a dirvi in poche righe cosa sia Slow Food...per le poche persone che non lo conoscono ancora! Slow Food è un'associazione internazionale non profit nata per promuovere il diritto al piacere, a tavola e non solo. Fondata nel 1986 e pensata come risposta al dilagare del fast food e alla frenesia della vita moderna, Slow Food studia, difende e divulga le tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni parte del mondo, con l'intento di consegnare il piacere di oggi alle generazioni future. Lo scorso anno nella stessa manifestazione ho potuto conoscere e apprezzre il progetto "Presidi di Slow Food" nato per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione. Attraverso questo progetto si vogliono difendere la biodiversità alimentare e le tradizioni gastronomiche di tutto il mondo, promuovere un'agricoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente, dell'identità culturale dei popoli e del benessere animale.
Lo so che può essere noioso leggere tante righe ma è un tema a cui tengo molto! Ormai non sappiamo più cosa mangiamo, dove e come viene prodotto quello che troviamo in tavola quindi promuovere e tutelare quei contadini o allevatori che con tenacia continuano a portare avanti la nostra tradizione senza un riconoscimento e con tanto di danno da parte delle grandi industrie
mi sembra doveroso e rispettoso!
Seguendo slow food possiamo imparare a conoscere la nostra terra, a capire quante cose buone dobbiamo tutelare e possiamo finanziare la stessa associazione partecipando a queste manifestazioni. Ritornando al piccolo evento nel nostro paese...è stato organizzato in un ampio spazio verde; c'erano tanti stand traboccanti di frutta, verdura, salumi, formaggi (molti di questi presidi slow food) tipici lucchesi o toscani in genere caratterizzati dalle famose filiere corte (quindi prodotti e fatti assaporare al consumatore con meno passaggi possibili). Si è pagato un carnet di assaggi e gironzolando tra i banchi abbiamo assaggiato un po' di tutto grazie anche al kit che ti davano...borsina di stoffa con dentro un bicchiere da vino, tovagliolo di carta e posate in legno
E' stato bello sedersi a tavola e assaggiare tutte quelle bontà soprattutto perchè la gente che ti serviva (gli stessi allevatori, contadini o produttori) erano orgogliosi di quel che proponevano e se tornavi dicendo....m'è proprio piaciuto...potevi leggere in loro il famoso "orgoglio della nostra terra" che nominavo prima!
Tutte queste chiacchiere per dirvi cosa? Informatevi su questo tipo di eventi se vi piace mangiare e soprattutto mangiar sano è l'ideale! Basta andare sul sito di slow food e troverete tutti gli eventi a livello mondiale e nazionale; se poi andate sul sito di slow food relativo alla vostra regione troverete gli eventi a livello locale che tanto apprezzerete come me e Giacomo!!!!! Ah se invece del prato con tanto di sedie di plastica e stand volete mangiare più comodamente ci sono anche i ristoranti riconosciuti da slow food come meritevoli della loro chiocciolina...dove potrete trovare i presidi slow food e tante altre cose buone!