
primo-pasta con panna pisellini e dadini di prosciutto cotto
secondo-ciccia al barbecue salsiccia, rosticciana, bistecchine di maiale
contorno-pomodori e i cetrioli dell'orto dell'amato suocero ;-p peperoni, zucchine e melanzane sempre al barbecue
dolce-torta gelato protata dagli ospiti e la nostra mousse

(già vi sento lo so lo so potevamo fotografare il tutto ma era la prima volta che facevamo una cena al barbecue e abbiamo imparato che è molto impegnativa...cioè l'amoruccio l'ha imparato...io ho fatto la mattina il dolce e la sera ho cotto la pasta (si lo ammetto anche il sughetto per la pasta l'ha fatto giacomo....ma io ho pulito casa). Comunque a parte le chiacchiere e le giustificazioni :( questa sera vi posto la ricetta della mousse e trascrivo preciso preciso come ha detto Pellegrino la ricetta delle linguine di gatto!
Ingredienti (per 6 persone):
200 g di cioccolato fondente
½ tazzina di caffè
3 uova freschissime
3 cucchiai di zucchero semolato
200 ml di panna fresca
per guarnire: cioccolato bianco q.b.
Esecuzione:
Tagliate finemente il cioccolato, mettetelo in una ciotola unite il caffè e fatelo fondere a bagnomaria: togliete la ciotola dal bagnomaria e mettete da parte. Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi che terrete da parte. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite il cioccolato fuso e mescolate per bene. Montate a neve ferma gli albumi e uniteli al composto di cioccolato mescolando delicatamente con un movimento che va dal basso verso l’alto. Fate la stessa cosa con la panna che avrete montato. Mettete in frigorifero per 4 ore (io le ho preparate a mezzogiorno per la sera) e servite con scaglie di cioccolato bianco e con delle lingue di gatto se vi piacciono.
Per le lingue di gatto (da "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi):
P.S.: Naturalmente noi abbiamo qualche vantaggio rispetto a Pellegrino :-) quindi ho usato la planetaria al posto del vaso e del mestolo e il forno elettrico a 180° per una decina di minuti invece del "forno di campagna"...
Ingredienti (per 6 persone):
200 g di cioccolato fondente
½ tazzina di caffè
3 uova freschissime
3 cucchiai di zucchero semolato
200 ml di panna fresca
per guarnire: cioccolato bianco q.b.
Esecuzione:
Tagliate finemente il cioccolato, mettetelo in una ciotola unite il caffè e fatelo fondere a bagnomaria: togliete la ciotola dal bagnomaria e mettete da parte. Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi che terrete da parte. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite il cioccolato fuso e mescolate per bene. Montate a neve ferma gli albumi e uniteli al composto di cioccolato mescolando delicatamente con un movimento che va dal basso verso l’alto. Fate la stessa cosa con la panna che avrete montato. Mettete in frigorifero per 4 ore (io le ho preparate a mezzogiorno per la sera) e servite con scaglie di cioccolato bianco e con delle lingue di gatto se vi piacciono.
Per le lingue di gatto (da "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi):
Ingredienti:
Burro, grammi 100
Zucchero bianco a velo, grammi 100
Farina d'Ungheria, grammi 100 (ho usato la farina 00)
Una chiara d'uovo (ne ho usate 2)
Esecuzione:
Ponete in un vaso il burro così naturale e cominciate a dimenarlo col mestolo; poi versateci lo zucchero, indi la farina e per ultimo la chiara d'uovo, lavorando sempre il composto per ridurlo una pasta omogenea. Ponetela nella siringa con un disco di buco rotondo o quadro della grandezza di circa un centimetro, e spingetela in una teglia, unta leggermente col burro, in forma di pezzetti lunghi un dito, tenendoli radi perchè, squagliandosi, allargano. Cuoceteli al forno da campagna a moderato calore. Con questa dose ne otterrete una cinquantina.
P.S.: Naturalmente noi abbiamo qualche vantaggio rispetto a Pellegrino :-) quindi ho usato la planetaria al posto del vaso e del mestolo e il forno elettrico a 180° per una decina di minuti invece del "forno di campagna"...